E' stato un giorno impegnativo sull lavoro e in serata mi aspetta l'allenamento di tiro con l'arco. Ho bisogno di evadere e rilassarmi, il pomeriggio è bello, anche se ormai è quasi buio, ho bisogno di concerdermi una fuga di un'ora dal mondo... Leinì non è poi troppo lontano, c'è un Mercatino che non ho mai visitato, e così su due piedi esco velocemente dall'ufficio e vado.
Trovo facilmente il negozio, sulla provinciale da Torino, verso l'uscita del paese, in direzione di Lombardore e della statale 460 per Ceresole Reale. Cosa troverò questa volta? Che tipo di negozio sarà? Farò acquisti?
Il negozio non mi dispiace, prendo qualcosa in ceramica, poi ci ripenso, poi scelgo altro, insomma ho voglia di fare un piccolo acquisto, ma non mi so decidere. Infine, nel settore degli oggetti in peltro, ottone e simili, noto una bella alzatina in stile liberty, in una lega che potrebbe essere ottone. Anche l'etichetta con il prezzo e la descrizione ribadisce che è un liberty, quindi anche il gestore del negozio sa cosa sta mettendo in vendita, eppure il prezzo è sotto i dieci euro, sarà d'epoca?
In particolare, non mi convince il modo in cui i manici sono fissati al piatto, ovvero con delle viti. E' questo il metodo utilizzato in origine, oppure si tratta di un aggiustamento posteriore? Come al solito, una volta tornato a casa, sarà una ricerca su Internet a chiarirmi alcuni dubbi: trovo infatti in vendita una alzatina liberty molto simile, decorata più riccamente con della frutta a sbalzo, e con i manici fissati con delle viti, esattamente come la via. E' offerta ad un prezzo molto ma molto più alto di quanto ho pagato la mia!
Ma subito dopo aver deciso l'acquisto dell'alzatina, l'occhio mi cade su un altro oggetto, un vaso in bronzo o in ottone, massiccio e pesante, con il marchio "GILDE" sul fondo. Non posso farmelo scappare, anche se per una volta la spesa totale supera i dieci euro!
Anche per questo acquisto, scatterà poi la ricerca sul solito sito di vendite online, questa volta in versione tedesca, dove trovo in vendita diversi oggetti simili, con lo stesso marchio, descritti come antichi vasi in bronzo, prodotti a suo tempo dalla Gilde, casa tedesca che nel frattempo ha rinnovato la produzione dei suoi oggetti per la casa, ma ha mantenuto il vecchio marchio.
Alla cassa strappo un piccolo sconto, essendo il vaso Gilde in vendita da più di 60 giorni. Ma si è fatto tardi, è tempo di rientrare a Torino e alla consueta routine, alla quale, dopo questa fuga, ritorno più volentieri.
Nessun commento:
Posta un commento