Translate

sabato 2 febbraio 2013

Un Rosenthal in regalo!

E' una fredda e piovosa domenica di primavera del 2011. Mentre girovaghiamo in auto per la collina di Torino, decidiamo di fermarci a Pecetto Torinese, avendo avvistato i banchi di un mercato. Siamo nel paese delle ciliege e quindi è sicuramente una manifestazione sul tema. Infatti, superati i banchi della fiera con mercanzia di varia natura, ma niente oggetti usati o di antiquariato, e arrivati nel belvedere in centro paese, troviamo diverse bancarelle di coltivatori di ciliege, ben riparati dalla pioggia insistente da teloni di plastica. Sotto i portici c'è la banda che suona, intirizzita dal freddo, e in una chiesetta sconsacrata si può visitare una mostra dedicata all'Unità d'Italia.

E poi avvistiamo un cartello che indica un mercatino dell'usato, girato l'angolo delle mura. Andiamo a vedere! E' il classico mercatino organizzato per beneficenza, forse dalla parrocchia, in un vecchio locale ricavato dentro le mura del bastione del belvedere, una specie di cantina o deposito degli attrezzi. Ci sono pochi oggetti, ma tanti abiti e accessori di abbigliamento femminile.




Aguzzando ben bene la vista, noto infine un vasetto bomboniera a marchio "Rosenthal studio-line", delle dimensioni di una tazza da thè. E' certamente una piccola ceramica moderna, ma pur sempre un Rosenthal! Intanto Angela ha deciso di acquistare qualcosa di elegante, e in ottimo stato, dal reparto abbigliamento. Al momento di pagare, aggiungo il piccolo vaso, ma una delle gentilissime signore presenti me ne fa gentilissimamente omaggio. Accetto ben volentieri e mentre esco dal mercatino, con il mio nuovo Rosenthal gratuito, questa fredda domenica piovosa non mi sembra poi più tanto grigia...

Il marchio studio-line, insieme a quello Rosenthal, è stato in uso dal 1961 al 1999. Qui potete vedere il marchio, che riporta un apice sotto la A di GERMANY. Questa dovrebbe essere la forma di datazione, per consentire di risalire all'esatto anno di produzione: ad anno diverso corrispondono uno o più segni sotto lettere diverse.


Un giorno o l'altro mi deciderò ad iscrivermi al Rosenthal Knowledge-Base Forum, per chiedere agli esperti come si leggono i segni che indicano l'anno di produzione delle ceramiche di questa storica casa tedesca.

Nessun commento:

Posta un commento