E' stato un giorno impegnativo sull lavoro e in serata mi aspetta l'allenamento di tiro con l'arco. Ho bisogno di evadere e rilassarmi, il pomeriggio è bello, anche se ormai è quasi buio, ho bisogno di concerdermi una fuga di un'ora dal mondo... Leinì non è poi troppo lontano, c'è un Mercatino che non ho mai visitato, e così su due piedi esco velocemente dall'ufficio e vado.
Trovo facilmente il negozio, sulla provinciale da Torino, verso l'uscita del paese, in direzione di Lombardore e della statale 460 per Ceresole Reale. Cosa troverò questa volta? Che tipo di negozio sarà? Farò acquisti?
Il negozio non mi dispiace, prendo qualcosa in ceramica, poi ci ripenso, poi scelgo altro, insomma ho voglia di fare un piccolo acquisto, ma non mi so decidere. Infine, nel settore degli oggetti in peltro, ottone e simili, noto una bella alzatina in stile liberty, in una lega che potrebbe essere ottone. Anche l'etichetta con il prezzo e la descrizione ribadisce che è un liberty, quindi anche il gestore del negozio sa cosa sta mettendo in vendita, eppure il prezzo è sotto i dieci euro, sarà d'epoca?
Per mercatini
Storie, curiosità e notizie dal mondo dei mercatini
dell'usato e del piccolo antiquariato
Translate
martedì 7 gennaio 2014
Fuga a Leinì
Ubicazione:
10040 Leini' Province of Turin, Italy
mercoledì 13 febbraio 2013
Dove andare: Racconigi
A Racconigi (Cuneo) si svolge, ogni quarta domenica del mese, ad esclusione dei mesi di gennaio, luglio ed agosto, il Mercatino dell'Antiquariato e Collezionismo "Il Trovarobe". Nelle vie e nelle piazze del centro storico, a pochi passi dallo storico Castello, nota residenza Sabauda, sono presenti diverse decine di banchi, dalle 8 del mattino alle 19 di sera.
Ubicazione:
12035 Racconigi Province of Cuneo, Italy
martedì 5 febbraio 2013
L'oggetto misterioso
Sulle sponde del lago di Viverone, precisamente al Lido di Anzasco, nel comune di Piverone (esatto, con la P), si svolge da marzo ad ottobre un simpatico Mercatino dell'antiquariato, molto gradevole da visitare, sia per la collocazione a pochi metri dal lago, ma anche per la presenza di alcuni banchi gestiti da venditori occasionali del luogo, che difficilmente trovate in altri mercatini della zona.
Proprio presso uno di questi banchi, gestito da madre e figlia, rovistando in una delle cassette poggiate a terra davanti al banchetto, ho trovato qualche anno fa questo curioso oggetto metallico, non so bene di quale lega, realizzato credo in pressofusione. Mi è subito piaciuto per l'aspetto decorativo e la possibilità di qualche ora di divertimento, da dedicare alla sua sverniciatura e pulizia.
Proprio presso uno di questi banchi, gestito da madre e figlia, rovistando in una delle cassette poggiate a terra davanti al banchetto, ho trovato qualche anno fa questo curioso oggetto metallico, non so bene di quale lega, realizzato credo in pressofusione. Mi è subito piaciuto per l'aspetto decorativo e la possibilità di qualche ora di divertimento, da dedicare alla sua sverniciatura e pulizia.
Etichette:
metallo,
pressofusione,
pulitura,
restauro,
sverniciatura
Ubicazione:
Piverone, Province of Turin, Italy
sabato 2 febbraio 2013
Un Rosenthal in regalo!
E' una fredda e piovosa domenica di primavera del 2011. Mentre girovaghiamo in auto per la collina di Torino, decidiamo di fermarci a Pecetto Torinese, avendo avvistato i banchi di un mercato. Siamo nel paese delle ciliege e quindi è sicuramente una manifestazione sul tema. Infatti, superati i banchi della fiera con mercanzia di varia natura, ma niente oggetti usati o di antiquariato, e arrivati nel belvedere in centro paese, troviamo diverse bancarelle di coltivatori di ciliege, ben riparati dalla pioggia insistente da teloni di plastica. Sotto i portici c'è la banda che suona, intirizzita dal freddo, e in una chiesetta sconsacrata si può visitare una mostra dedicata all'Unità d'Italia.
E poi avvistiamo un cartello che indica un mercatino dell'usato, girato l'angolo delle mura. Andiamo a vedere! E' il classico mercatino organizzato per beneficenza, forse dalla parrocchia, in un vecchio locale ricavato dentro le mura del bastione del belvedere, una specie di cantina o deposito degli attrezzi. Ci sono pochi oggetti, ma tanti abiti e accessori di abbigliamento femminile.
E poi avvistiamo un cartello che indica un mercatino dell'usato, girato l'angolo delle mura. Andiamo a vedere! E' il classico mercatino organizzato per beneficenza, forse dalla parrocchia, in un vecchio locale ricavato dentro le mura del bastione del belvedere, una specie di cantina o deposito degli attrezzi. Ci sono pochi oggetti, ma tanti abiti e accessori di abbigliamento femminile.
Ubicazione:
10020 Pecetto Torinese Province of Turin, Italy
giovedì 31 gennaio 2013
Una vittoria alata, anzi due...
Questa vicenda inizia un paio di anni fa. Durante una delle mie visite periodiche al Mercatino di Alpignano, mi cade l'occhio su una coppia di sculture identiche, presumibilmente in bronzo, una ventina di centimetri di altezza, che raffigurano due Vittorie alate stilizzate, periodo e provenienza indefinibili, forse recuperate da vecchi trofei sportivi o simili.
Etichette:
bronzo,
liberty,
scultura,
trofeo,
vittoria alata
Ubicazione:
Alpignano Province of Turin, Italy
Iscriviti a:
Post (Atom)